Appartamento vicino alla spiaggia di sabbia di Scaglieri e della Biodola, 5 posti letto, Dista 7 Km da Portoferraio
Portoferraio è il comune abitato più popoloso dell'Isola d'Elba nonché uno dei suoi principali
luoghi di interesse per quanto riguarda la storia e la cultura. In effetti si tratta del punto di accesso all'isola,
il primo assaggio delle bellezze di questo luogo per i visitatori che giungono a bordo dei traghetti.
Nonostante sia un punto di passaggio obbligatorio, vale la pena soggiornare direttamente
a Portoferraio perché è un luogo magico, ricco di storia e cultura, amato anche da Napoleone che
scelse proprio quest'isola come meta del suo esilio. Proprio alla scoperta dei luoghi di Napoleone può iniziare
il tour dei luoghi più suggestivi di Portoferraio. La Villa dei Mulini e la Residenza di San Martino
sono i due edifici nei quali il generale soggiornò durante i suoi anni di esilio: San Martino era la casa "di città",
quella al centro dell'abitato, mentre Villa dei Mulini rappresentava il suo buen retiro, il posto nel quale rifugiarsi
per sfuggire alle preoccupazioni della sua situazione politica.
Nelle vicinanze si trova anche il Teatro dei Vigilanti, voluto da Paolina Bonaparte per occupare le lunghe giornate
sull'isola: proprio nella cornice del teatro, ogni anno a maggio viene organizzato un festival di musica jazz che ormai ha fama internazionale.
Gli appassionati di storia, però, troveranno anche altri luoghi di interesse a Portoferraio. Fra questi il Museo civico archeologico,
che raduna tutti i reperti archeologici che sono stati trovati sull'isola in numerosi anni di scavi.
Infine una visita al Forte Falcone catapulterà i turisti in un mondo magico di pirati e arrembaggi.
Per gli amanti della vita notturna, Portoferraio è sicuramente il centro dell'isola che offre più divertimenti.
Fra ristoranti, locali, discoteche e bar direttamente sul mare, non sarà difficile trovare un intrattenimento serale in linea con le proprie esigenze.
I golosi, infine, troveranno nella cucina elbana sapori e gusti di altri tempi: nel mese di aprile imperdibile la sagra dedicata al polpo verace,
ingrediente preferito per molte ricette della tradizione.
Portoferraio
Portoferraio
Portoferraio
Portoferraio
Portoferraio
Portoferraio
Portoferraio
Portoferraio
Portoferraio
Portoferraio
Portoferraio