Trekking delle Farfalle - Farfalle e Carbonaie

L'evento si è svolto in data 18 giugno 2023, all'aperto, a Marciana (Poggio).


Riprendono le passeggiate estive di Legambiente Arcipelago Toscano e si dividono in due: i Trekking delle Farfalle che ogni 14 giorni, la mattina porteranno in giro elbani e turisti per le colline e le montagne elbane, e i Trekking urbani che ogni 14 giorni, la sera, porteranno i camminatori lenti in giro per le vie più nascoste e i percorsi più improbabili di Marciana marina e dintorni.

Le iniziative, gratuite, sono organizzate da Legambiente insieme a Parco Nazionale, Santuario delle Farfalle Ornella Casnati, Pro Loco Marciana Marina, Acqua dell’Elba.

Si comincia Domenica 18 giugno, con ritrovo alle 9,00 nella piazza di Poggio da dove partirà la passeggiata “Farfalle e Carbonaie” che porterà alla scoperta - e all’inaugurazione - del nuovo percorso delle carbonaie realizzato dal B&B Fonte di Zeno.

Il percorso, agevole e con un solo tratto di salita impegnativa che verrà affrontata con molte soste e spiegazioni, discende dal centro storico di Poggio fino alla Chiesa di San Defendente, per poi raggiungere e attraversare la provinciale e imboccare via del Rimercojo e, passato l’antico e magnifico ponte, inoltrarsi nel fitto bosco che porta fino alla strada asfaltata del Lavacchio. Da qui, dopo qualche centinaio di metri, si raggiunge il bivio per Fonte di Zeno e ci si inerpica per il sentiero in mezzo al lecceto dove Beppe Cocchia a ricostruito i siti di alcune delle carbonaie dell’ultimo carbonaio elbano, il Tai, al secolo Roberto Mazzei. Una minuziosa ricostruzione storica che ci accompagnerà fino al B&B Fonte di Zeno – premiato da Legambiente Turismo – dove Andrea Cocchia farà da guida alla scoperta delle meraviglie del suo coloratissimo e arruffato giardino delle farfalle. Sorvegliati da un gigantesco cedro odoroso si potranno ammirare panorami inusuali e unici di Poggio e Marciana e spaziare con lo sguardo fino al mare.

Dopo la sosta, il percorso continua in mezzo al bosco fino a incontrare un’altra vecchia e grande carbonaia, dove il terreno è ancora impregnato di carbonella e dalla storia di fatica di uomini e asini. Si prosegue ancora, sospesi su altri panorami da cartolina e saltando le pozze scavate dai cinghiali per i loro bagni di fango, fino a raggiungere la discesa dell’Ulivata e da qui la chiesina/rifugio della Madonna del buon Consiglio per raggiungere, percorrendo la strada poco frequentata del Lavacchio, nuovamente Rimercojo e raggiungere Poggio.

Tempo di percorrenza previsto: 3 ore e mezzo. km 6 circa.
Obbligatorie scarpe adatte per camminare sui sentieri. Si consigliano cappellino, borraccia d’acqua e pantaloni lunghi.
I partecipanti dovranno firmare una liberatoria prima della partenza

Per informazioni e prenotazioni:
legambientearcipelago@gmail.com – 3398801478

Torna Indietro